Transizione ecologica

Definizione

La transizione ecologica è quel processo che consente di passare da un modello economico e sociale basato sullo sfruttamento intensivo delle risorse ambientali ad uno che impiega, protegge e valorizza il capitale naturale, ponendolo alla base del modello di sviluppo, con l'obiettivo di tutelare il benessere degli esseri viventi e del territorio che abitano.

"Transizione ecologica" è quindi un concetto che abbraccia le grandi sfide del nostro secolo, lascito delle scelte dei decenni passati: dai cambiamenti climatici alla dipendenza dei combustibili fossili, dalla perdita di biodiversità alle disuguaglianze sociali, dalla disoccupazione alla crisi economica.

La transizione ecologica è sì un obiettivo, ma anche un metodo. Prefigura infatti un cambiamento graduale e continuativo da uno stato ad un altro: non presuppone una condizione statica quanto una perenne dinamicità, caratterizzata da adattabilità e flessibilità.

La sfida è multipla e riguarda diversi piani: tecnologico, politico, economico, comportamentale. Comporta un cambiamento profondo e permanente della società per come l'abbiamo conosciuta negli ultimi decenni. Ciò implica un cambio di paradigma non solo del modello economico, ma anche dei sistemi sui quali si basa la nostra società: lavoro, istruzione e stile di vita, dalla scala istituzionale sino a quella del singolo cittadino.

La transizione ambientale richiede infatti un uso pervasivo dell'innovazione digitale e tecnologica, ma anche un cambiamento sociale, che forgi nuove abitudini, nuove scelte e nuove consapevolezze, accompagnate e supportate da una campagna di sensibilizzazione di ampia scala.

I pilastri su cui poggia sono ben definiti: l'energia, l'economia, la mobilità, la tutela della biodiversità e, non per ultimo, il sistema finanziario. Basandosi su un approccio olistico, trasversale e integrato tra questi sistemi, città, stati e istituzioni raggiungerebbero la capacità di vivere e prosperare in un nuovo equilibrio più consapevole e responsabile.

La transizione ecologica è dunque l'insieme delle politiche, strategie e progetti che servono per condurre gli stati a raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici e gli ambiziosi target fissati dall'Unione Europea per il 2030 e il 2050, con il raggiungimento della neutralità carbonica dell'intero continente.

La transizione ecologica richiede un cambio profondo di paradigma e un nuovo rapporto tra politica ed economia.

"La politica non deve sottomettersi all'economia e questa non deve sottomettersi ai dettami e al paradigma efficientista della tecnocrazia. Oggi, pensando al bene comune, abbiamo bisogno in modo ineludibile che la politica e l'economia, in dialogo, si pongano decisamente al servizio della vita, specialmente della vita umana. Il salvataggio ad ogni costo delle banche, facendo pagare il prezzo alla popolazione, senza la ferma decisione di rivedere e riformare l'intero sistema, riafferma un dominio assoluto della finanza che non ha futuro e che potrà solo generare nuove crisi dopo una lunga, costosa e apparente cura. La crisi finanziaria del 2007-2008 era l'occasione per sviluppare una nuova economia più attenta ai principi etici, e per una nuova regolamentazione dell'attività finanziaria speculativa e della ricchezza virtuale. Ma non c'è stata una reazione che abbia portato a ripensare i criteri obsoleti che continuano a governare il mondo. La produzione non è sempre razionale, e spesso è legata a variabili economiche che attribuiscono ai prodotti un valore che non corrisponde al loro valore reale. Questo determina molte volte una sovrapproduzione di alcune merci, con un impatto ambientale non necessario, che al tempo stesso danneggia molte economie regionali." (da Laudato Si', Enciclica di Papa Francesco).

 Per approfondire, proponiamo due letture:

Altri materiali, per riflettere:

Gaël Giraud è un economista francese e gesuita. Lavora alla Georgetown University di Washington dove insegna economia e dirige il Programma per la giustizia ambientale, da lui fondato. Autore, tra gli altri, di "Transizione Ecologica. La finanza al servizio della nuova frontiera dell'economia" e di "La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile".

© 2022 - Formazione FILCA CISL - Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia